Monte Jouf di Maniago

Percorso per MTB che parte e termina nella piazza di Maniago, in provincia di Pordenone.
è un percorso moderatamente impegnativo, non tanto per il dislivello, quanto per il fondo della strada sterrata che porta in cima, invasa spesso da ghiaia grossolana. Questo il profilo altimetrico.
I dati essenziali del percorso sono:

  • lunghezza percorso Km 29

  • dislivello totale mt. 981

  • pendenza massima 20%

  • quota massima mt. 1134

Parcheggiata l'auto in piazza a Maniago, da dove si parte con la MTB, si prende la via Castello (lato NE della piazza), che porta al castello (info su http://www.consorziocastelli.it/icastelli/maniago).
Dopo due km di strada asfaltata, si giunge ad un bivio a quota 461 mt circa; prendere a destra la strada sterrata che si seguirà sino alla malga Jouf, vicina alla cima dell'omonimo monte.
Questo è un esempio del tipo di terreno che si trova.

Al secondo tornate, si può fare una breve sosta per godere il panorama sul torrente Cellina e, in assenza di umidità, sul mare Adriatico.

Proseguendo sempre su sterrato, dopo circa 10.5 Km, si arriva al margine del pascolo di Malga Jouf a quota 1125, leggermente a Est della cima che si raggiunge a piedi in pochi minuti (mt 1203).
Questa la malga Jouf,
situata sul versante orientale dell'omonimo monte. La costruzione, sempre aperta, è in grado di offrire un discreto punto di appoggio. E' raggiungibile da Maniago attraverso il sentiero CAI n.983.

Questa è la massima quota raggiunta dal percorso, da cui si ha una buona vista sulla valle del fiume Meduna e sulle alpi Carniche e sul gruppo del Monte Canin.

La discesa segue lo sterrato che, lasciando a destra (Est) la malga, punta verso Nord per poi traversare lungamente in direzione Ovest i pendii Nord del M.Jouf.
La strada è ottima, con pendenza moderata e priva di grosse difficoltà. Attenzione solamente ai canaletti di scolo delle acque piovane.
Dopo poco meno di 4 km si giunge alla forcella di Pala Barzana, dove si incontra la strada asfaltata che collega gli abitati di Andreis e Poffabbro.
Il percorso descritto scende verso Poffabro su una strada sicura, con pochissimo traffico e veloci tornati iniziali.
Caldamente consigliata una sosta di visita nell'abitato di Poffabro, elencato nei borghi più belli d'Italia all'indirizzo internet
http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=534.
Da Poffabro  si raggiunge in breve la Val Colvera che in costante discesa porta nuovamente a Maniago (attenzione, gallerie non facilmente evitabili, portare fanalino per la MTB).

Particolare carta Tabacco n° 028
File KMZ per Google Hearth
File *.GPX  della traccia per GPS